IL TUO BAMBINO AL CENTRO

Guida al metodo Montessori

Come applicare il metodo Montessori a casa per educare i bambini alla felicità.

4.8/5
4.8
Educare alla felicità con il metodo Montessori
bambina che gioca felice
Genitori e figli sereni

Siamo qui per aiutarti nel compito più difficile: fare il genitore!

Educare il proprio figlio, permettendogli di crescere e sviluppare tutte le sue potenzialità, è un compito difficile e necessita di un metodo scientifico.

Le nostre guide si basano sul metodo di Maria Montessori adattato ai giorni nostri e aiutano a creare un equilibrio tra la serenità del genitore e la felicità del bambino

Tutte le informazioni dei nostri contenuti provengono da fonti autorevoli: da libri di Maria Montessori e di pedagogisti che si sono occupati del metodo più diffuso al mondo. 

Bambini come piccole piantine da curare e crescere

“L’umanità può sperare in una soluzione dei suoi problemi soltanto volgendo la propria attenzione e le proprie energie alla scoperta del bambino.”

Maria Montessori
CONTENUTI

PILASTRI DEL METODO MONTESSORI

Cura di sé e dell'ambiente

Cura di sé e dell'ambiente

Le attività quotidiane come l’igiene personale e la cura delle piante, favoriscono autonomia, responsabilità e rispetto per se stesso e il mondo che lo circonda. Il bambino impara a riconoscersi come parte integrante del mondo coltivando attenzione, amore e responsabilità verso sé stesso e tutto ciò che lo circonda.

La lettura stimola il linguaggio

Il linguaggio

Il linguaggio è l’espressione del pensiero, la scoperta di sé e la relazione con gli altri attraverso l’ascolto, l’imitazione e. l’interazione, il bambino sviluppa la capacità di comprendere, usare e arricchire il linguaggio in modo spontaneo e naturale.

Giochi e attività

Il gioco è un vero e proprio lavoro: un’attività seria con cui il bambino apprendere ed esplora l’ambiente che lo circonda. Per questo è fondamentale creare uno spazio che favorisca l’autonomia, stimoli la curiosità, la concentrazione e le capacitò pratiche.

VALORI

MISSIONE PER LA VITA

I valori

RISPETTO

Per se stessi, per gli altri e per il mondo che ci circonda.

LIBERTÀ

Di scegliere, esplorare ed esprimersi.

AMORE

Per accogliere e sostenere con fiducia.

CURA

Gesti quotidiani di responsabilità e attenzione verso la vita.

Costruzioni di legno Montessori
Famiglia con bambino serena e felice
BAMBINA PRENDE L'ACQUA PER ANNAFFIARE
BAMBINO CHE SI ARRAMPICA
BAMBINO CON LE GALOCHE
DICONO DI NOI
Ho acquistato una prima guida, quella sui giochi e vista la qualità ho preso tutte le altre. Peccato non averle scoperte prima, avrei evitato tutti gli acquisti inutili fatti in gravidanza
Ramona
Ero un po' scettica inizialmente , perché ho sempre visto il metodo Montessori troppo esagerato e lontano dalla realtà. Queste guide almeno mi hanno aperto gli occhi su come essere un buon genitore, ma senza troppe pretese da me stessa e dalla mia bambina.
Giulia

EDUCARE I BAMBINI ALLA FELICITÀ

CON IL METODO MONTESSORI